Un luogo dove le testimonianze del passato si offrono alla ricerca e ne stimolano l’avventura.

La Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi nasce nel 1966 dando nuova forma istituzionale al lascito dei fondatori della Biblioteca e della Pinacoteca: Stefano Antonio Morcelli (Chiari, 1737-1821) gesuita, antichista, archeologo e celebre epigrafista, che fu prevosto di Chiari dal 1791 fino al 1821, e Pietro Bartolomeo Repossi (Binasco, 1776 – Chiari, 1854) magistrato e avvocato, grande appassionato e collezionista di opere d’arte e antichità. 

 

Situata in Via Bernardino Varisco a Chiari, la Fondazione è un luogo dove le testimonianze del passato si offrono alla ricerca e ne stimolano l’avventura. Biblioteca storica, Pinacoteca e Archivio sono le tre realtà che compongo il corpo centrale dell’Istituzione; a queste si aggiungono attività di studio e documentazione, ma anche produzioni editoriali e l’organizzazione di eventi culturali quali visite guidate, esposizioni temporanee, presentazioni di libri e convegni. Particolare attenzione è rivolta all’educazione all’arte con l’arte, soprattutto per le scuole di ogni ordine e grado, per promuovere una più stretta interazione tra l’istituzione museale e quella scolastica.

Servizi al pubblico

La Fondazione progetta, coordina e promuove attività e servizi rivolti a diversi target di utenza.

Visite Guidate

Organizzazione di visite guidate per gruppi di visitatori e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Servizi Educativi

Progettazione e gestione di attività educative e didattiche rivolte a un pubblico ampio.

Attività Editoriali

Pubblicazione di ricerche e studi sulla storia del territorio clarense e sul patrimonio dell’ente.

Eventi Culturali

Convegni, incontri e mostre per la valorizzazione del patrimonio e l’animazione culturale del territorio.

LE ULTIME

NEWS

Percorsi educativi per il nuovo anno scolastico

La Fondazione Morcelli Repossi progetta diversi percorsi educativi che si sviluppano attraverso visite guidate, laboratori e percorsi tematici studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado agli utenti con disabilità cognitive, dalle famiglie ai gruppi di adulti.

La maternità di Attilio Andreoli. La donazione Consoli

Una mamma che guarda con affetto rapito la sua bimba. Due magnifici volti in una girandola di colori stesi a spatolate a pennellate cariche e decise. È la maternità uscita dalla mano inconfondibile di Attilio Andreoli.

L’estasi di Pietro Repossi. La donazione Bonomelli

In Pinacoteca Repossi giunge una donazione molto preziosa da parte della Signora Anna Maria Bonomelli, che consegna alla Fondazione tre sculture, opera di Pietro Repossi, allestite nella Sala Classica che già conserva altre opere dell'artista.